Spedizione Immediata
GRATIS per ordini Italia da 130€
Maggiori Info
Spedizione Immediata
GRATIS per ordini Italia da 130€
Maggiori Info
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Aggiungi ancora 0,00 € per avere la spedizione GRATUITA in Italia
Per applicare lo sconto devi inserire il codice WELCOME5 nell'apposito spazio della pagina Carrello.
Approfittane! (solo per utenti che effettuano la registrazione).
2308142
Canna Telecrius 4,20 mt Bolognese Compatta e Potente Azione 10-50 gr ... Maggiori dettagli
2308142
Canna Telecrius 4,20 mt Bolognese Compatta Potente 10-50 gr Canna bolognese della Lineaeffe a pezzatura corta, chiusa ingombra solo 87 cm, molto potente lancia fino 50 grammi.
Questa canna risulterà estremamente versatile adatta a risolvere le più svariate situazioni di pesca sia in mare sia in acque interne.
Canna bombarda Lunghezza 4,20 metri
Sezioni 6 canna tremarella
Azione 10-50 grammi
Ingombro chiusa 87 cm
Peso 235grammi
canna bombarda Canna Telecrius 4,20 mt Bolognese Compatta Potente 10-50 gr La pesca alla bolognese si effettua con delle canne telescopiche ad anelli dotate di mulinello.
È possibile utilizzare questa tecnica sia per la pesca in mare che in acqua dolce.
L'origine di questo tipo di pesca è storicamente attribuita alla provincia di Bologna da cui il nome.
La lunghezza della canna bolognese varia normalmente tra i 4 e gli 8 metri.
In commercio si possono trovare anche bolognesi potenti che si presentano più adatte a lanciare galleggianti anche piombati e per nylon mediamente più spessi.
E' una tecnica alla portata di tutti, sia per i principianti che per i bambini che per gli esperti pescatori.
Canna Telecrius 4,20 Metri Bolognese Compatta 10-50 Grammi canna tremarella Tecnica di pesca alla bolognese.
Viene utilizzato normalmente un galleggiante con grammature comprese tra 2 e 8 grammi (con le dovute eccezioni) una piombatura con pallini morbidi e/o torpille e un'amo non grande che varia, a seconda dell'esca utilizzata, dalla misura 6 / 8 alla misura 18 / 20
Nel mulinello andrà inbobinato del filo di nylon dello spessore massimo di 0,16 / 0,20 mm collegato ad un terminale più sottile compreso normalmente tra lo 0,08 per pesci diffidenti e acqua trasparente fino allo 0,16 millimetri per prede più importanti e spot insidiosi.
Il mulinello da bolognese ha una taglia che varia dal 500/1000 (per la bolognese ultralight) al 2000/3000 (bolognese standard) fino al 4000 (bolognese medio-pesante e canne più lunghe dove agevola lo svolgimento del filo).
Esche per la bolognese classiche sono il bigattino, micidiale sulle spigole, il fiocco di pane, per il muggine, il gamberetto, per saraghi e boghe, il filetto di sarda, per castagnole e leccie, oppure esche vive come il koreano sempre universale e polivalente.
La bolognese è una tecnica di pesca semplice e intuitiva!
Canna Telecrius 4,20 mt Bolognese Compatta Potente 10-50 gr Pesca all’inglese consigli sulla tecnica e le canne.
La pesca all’inglese negli ultimi anni ha avuto una impennata di vendite e consensi anche nel nostro paese. Cerchiamo di capire il perché e di darvi qualche consiglio.
La pesca all’inglese è una particolare tecnica praticata con canne telescopiche di lunghezza classica da 3,90 oppure 4,20 metri (ma sono presenti sul mercato anche più corte da 3,60 oppure più lunghe da 4,50 e oltre) sia telescopiche che in tre pezzi.
La loro caratteristica principale è quella di avere molti più anelli rispetto ad una canna, ad esempio bolognese, di solito almeno il doppio.
Queste canne consentono di effettuare lanci anche molto potenti in base alla grammatura dell’oggetto specifico.
I luoghi dove generalmente viene più praticata sono le scogliere in mare, i moli in acqua salata mentre in acqua dolce spesso viene utilizzata nei laghi per la pesca alle trote.
Il range di grammature che potete trovare oramai è vastissimo, si parte dalle ultra light da pochi grammi con cimini sottilissimi fino a canne potenti da 100 grammi e oltre, indicate anche per le carpe.
Decidete in base alle prede che vorrete insidiare ed alla grandezza dei vostri fili in bobina.
Tutte però hanno un unico comune denominatore: la possibilità di effettuare lanci più lunghi, pescare su fondali più alti con galleggianti scorrevoli e pescare anche con vento forte.
Per trarre il massimo da questa tecnica se potete utilizzate un filo affondante specifico.
Scopri tutti i prodotti di questa categoria
Canna Bolognese Canne Pesca Inglesi Feeder