Sconto 5% Nuovo Cliente!

Per applicare lo sconto devi inserire il codice WELCOME5 nell'apposito spazio della pagina Carrello.
Approfittane! (solo per utenti che effettuano la registrazione).

Bussola Nautica Per Barche Riviera Aries 10 Cm

2500008

Bussole ideali per imbarcazioni fino a 8 metri ... Maggiori dettagli

54,90

Spedizione immediata

Attenzione ultimo pezzo disponibile!

Aggiungi alla lista dei desideri

  • Garanzia ufficiale 24 mesi Garanzia ufficiale 24 mesi
  • Paga alla consegna, importo minimo: 29,00 € di merce - maggiorazione: 4,90 €
(Escluse alcune località disagiate) Paga alla consegna, importo minimo: 29,00 € di merce - maggiorazione: 4,90 € (Escluse alcune località disagiate)
  • Spedizione gratis per ordini oltre € 130,00 Spedizione gratis per ordini oltre € 130,00

2500008

Bussola nautica per barche Riviera Aries 10 cm

Bussola Nautica Per Barche Riviera Aries 10 Cm

Bussola nautica per barche Riviera Aries - prezzo offerta vendita online - Diametro fuori tutto 10 cm- Bussola Riviera a chiesuola Aries con calotta antiriflesso. 

Rosa da 2"1/2 (-65 mm) a lettura frontale.

Bussola mautica - Gradazione luminescente per lettura notturna.

Bussole ideali per imbarcazioni fino a 8 metri

Facilmente levabile grazie all'installazione a baionetta.

La Bussola Nautica indica la linea di fede, rappresenta la direzione della prora ed indica su un'imbarcazione i gradi della rotta rispetto al nord magnetico

Bussola Nautica Per Barche Riviera Aries 10 Cm

Bussola Nautica Per Barche Riviera Aries 10 Cm

MTM S.r.l. nasce a Trieste nel 1976 e si adopera da subito a soddisfare le esigenze della nautica sia da diporto che professionale.

Attualmente Motomarine garantisce la disponibilità di oltre 18.000 differenti articoli e rappresenta una delle principali realtà del panorama europeo nel commercio attrezzatura barca nautica online.

Attrezzatura nautica barca online MTM

Recensioni Sampey

La bussola è un dispositivo per l'orientamento geografico, basato su un ago magnetizzato che tende ad allinearsi con il nord/sud magnetico.

La bussola è un antico strumento utilizzato per il rilevamento dei punti cardinali. Al suo interno è provvista di un ago magnetizzato che sfruttando le proprietà del campo magnetico terrestre va ad allinearsi nella sua direzione.

Infatti il globo terrestre può essere paragonato ad un grosso magnete con i suoi due poli posizionati vicino ai due poli geografici.
Così l'ago si va ad orientare verso il nord/sud magnetico, che è differente da quello geografico detto anche Nord/Sud vero o terrestre, e la differenza tra le due rilevazioni viene individuata come declinazione magnetica che varia da un luogo geografico all'altro.
Pertanto, attraverso la bussola, conoscendo la declinazione magnetica in quel determinato punto, avremo la possiblità di determinare anche il Nord/Sud geografico.
I componenti di una bussola sono:

    Il mortaio o cassa, è l'involucro antimagnetico esterno
    Perno o punta di sospensione, è fissato sul fondo del mortaio
    Elemento sensibile od equipaggio, è formato da aghi magnetici paralleli poggiati sulla estermità superiore del perno sul quale sono liberi di girare
    La rosa (dei venti), è un disco graduato da 0 a 360 gradi, fissato sugli aghi magnetici
    Liquido, serve per sostenere la rosa ed a rendere più stabile, morbida, progressiva e armoniosa la sua rotazione
    Calotta o cupola, è la parte superiore trasparente che consente la lettura
    La linea di fede, rappresenta la direzione della prora ed indica su un'imbarcazione i gradi della rotta rispetto al nord magnetico
    Magneti compensatori, si utilizzano per compensare la differenza tra il nord magnetico e quello vero (geografico)
    Membrane, servono a sigillare la connessione tra mortaio e calotta, impedendo così la fuoriuscita del liquido

Nella nautica possono essere utilizzate due tipi di bussole:

    Da rilevamento, serve ad individuare la direzione in gradi rispetto ad un obiettivo
    Da navigazione, sono quelle normalmente installate in modo fisso sulla barca in plancia

Le tipologie delle bussole da navigazione, si distinguono per la rosa:

    Piana, detta anche a lettura inversa, infatti la lettura avviene oltre il perno verso prua
    Concava od a lettura diretta, la lettura avviene di fronte all'osservatore

Le bussole si disntinguono anche per il tipo di installazione:

    A chiesuola o su base, si installa direttamente su un piano
    Ad incasso, si installa incassando il mortaio e facendo sporgere la calotta.
    Su staffa, viene fornita completa della sua staffa che rende la bussola facilmente asportabile

Ci sono inoltre differenti modelli a seconda del tipo di imbarcazione:

    Per barche a motore, ben si adattano quelle a chiesuola, ad incasso o su staffa
    Per barche a vela, si installano normalmente ad incasso su una superficie verticale e sono dotate di inclinometro per misurare anche lo sbandamento
    Per imbarcazioni da soccorso, normalmente fornita con un contenitore in legno e serve come bussola di rispetto

Fintanto che il liquido all'interno mantiene la sua viscosità originale e che questo non fuoriesce creando una bolla nella parte superiore, la bussola è in grado di operare in modo ottimale e tendenzialmente non dovrebbero esserci problemi legati al suo funzionamento (se non quelli legati alla sua compensazione).

Quindi sulla bussola è importante verificare:

    La presenza di eventuali bolle
    Che il liquido mantenga la sua trasparenza originale

Nel caso sussista una bolla od il liquido perda la sua traparenza originale, la bussola va sostituita od inviata in assistenza presso un centro specializzato, per il riempimento o sostituizione del liquido.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotti visti

Chatta con noi